Comunale
e Preistoria
Romana


Il Museo
L’Antiquarium Comunale è ospitato nel cinquecentesco Forte Sangallo.

Paleontologia e Preistoria
L’esposizione, di recente inaugurazione, è ordinata per quanto possibile secondo criteri cronologici e geografici.
A partire da circa 600.000 anni fa
L’itinerario di visita inizia dal portico Marcantonio Colonna – entrando nel cortile, a sinistra – dove è stata allestita la Sezione di Paleontologia e Preistoria dell’Antiquarium.
Entra nella Sezione

Sezione Romana
La Sala Cesare Borgia è dedicata ai reperti relativi all’ambiente e alle attività legate al mare e ai commerci.
Sezione Romana
Al piano nobile ha sede invece la sezione romana dell’Antiquarium, allestita con un criterio tematico.
Entra nella Sezione
Eventi
Dal 14 giugno al 6 settembre, dalle 9:30 alle 11:30, nella corte del Forte Sangallo…
Nuovo appuntamento dei TEMPLA SERENA per giugno 2025, quattro conferenze dedicate all'arte e all'archeologia.
Approfondimenti
ANTIUM: La dispersione del patrimonio archeologico
Il professor Clemente Marigliani, storico, studioso, collezionista e piacevole oratore, ci ha mostrato, attraverso testimonianze documentarie, l’importanza dell’antica Antium, con le sue lussuose ville e preziosi arredi. Sistematicamente depredata, dopo…
LAVINIUM: come nasce un museo, dalla legenda ai dati archeologici
Primo appuntamento dei Templa Serena: 5 giugno ore 16,30 - Forte Sangallo LAVINIUM, come nasce un museo, dalla leggenda ai dati archeologici. Relatrice dell’evento è la dottoressa Federica Colaiacomo, Collaboratore…
TEMPLA SERENA: nuovo appuntamento
Anche per il 2025 si rinnova l'appuntamento con le conferenze al Forte Sangallo: i TEMPLA SERENA. Quattro appuntamenti che ci porteranno alla scoperta dell'arte e dell'archeologia del Lazio meridionale.