TEMPLA SERENA: nuovo appuntamento
Anche per il 2025 si rinnova l'appuntamento con le conferenze al Forte Sangallo: i TEMPLA SERENA. Quattro appuntamenti che ci porteranno alla scoperta dell'arte e dell'archeologia del Lazio meridionale.
Anche per il 2025 si rinnova l'appuntamento con le conferenze al Forte Sangallo: i TEMPLA SERENA. Quattro appuntamenti che ci porteranno alla scoperta dell'arte e dell'archeologia del Lazio meridionale.
Mostra dedicata ai riti funerari romani Il 4 maggio l'Antiquarium, in collaborazione con l'ASS. MUSEI DI NETTUNO - APS, ha aperto la nuova mostra dedicata al mondo funerario romano, per spiegare alle scuole elementari il culto degli antenati e i riti in ricordo dei defunti. Sono stati esposti reperti provenienti dai magazzini, come frammenti di sarcofagi, lucerne in terracotta e bronzo, anelli, bracciali e unguentari in vetro. Si accostano ai reperti anche ricostruzioni delle modalità di sepoltura che i romani adottarono nel corso dei secoli, come l'incinerazione con l'accostamento di…
Dal giorno 22 aprile e fino a sabato 26 aprile saranno presenti nell’Antiquarium Comunale i professori Josep Torres Costa e Elise Marlière di “Antiquarium de Ibiza”, per studiare, con il nulla osta della Soprintendenza, le anfore che si trovano nel museo e nel magazzino del Forte Sangallo. Il lavoro che stanno facendo comprende, per ogni anfora o frammento di anfora, il disegno scientifico, la foto, lo studio dell’epigrafia quando presente (bolli, tituli picti, graffiti), del contenuto originale e, quando possibile, la misurazione della capacità. I professori sono già venuti altre…
Questo mese, con la collaborazione dell'ASS. MUSEI DI NETTUNO - APS, abbiamo dedicato la SALA DELLE ARMI del Forte Sangallo alla mostra su gli STEMMI NOBILIARI toscani provenienti dai nostri magazzini. La loro provenienza non è certa, forse da qualche chiesa in demolizione negli anni '20 del novecento e raccolti dal Barone Fassini, uno dei proprietari del Forte Sangallo a quel tempo. Gli stemmi raccontano di alcune fra le più illustri famiglie vissute fra il 1300 e il 1400 in Toscana, come i Piccolomini, gli Acciaiuoli e i più famosi…